- 22 e 23 Aprile 2023, Piazza Europa - La Spezia (SP)
- Iscriviti subito!
La Spezia Outdoor è sport, natura, turismo. E’ la nuova filosofia nel comune spezzino per favorire la socialità, il movimento, la promozione della salute non solo nelle strutture sportive ma direttamente nello spazio urbano, in città.
Vogliamo favorire una cultura del benessere e incentivare il turismo sportivo sul territorio, con particolare riferimento agli Sport Outdoor e Street, che garantiscono massima accessibilità e fruibilità.
La Spezia ha riscoperto e si è riappropriata di luoghi dimenticati, li abbiamo riqualificati e valorizzati e sono già entrati nel cuore degli spezzini: vogliamo che ancora di più essi diventino un volano per l’economia e per lo sport, a portata di tutti.
La Spezia Outdoor nasce dall’idea di sfruttare il nostro territorio nel modo più naturale possibile e quale strumento migliore se non lo sport.
Viviamo in un territorio fantastico, dobbiamo essere in grado di sfruttarlo in armonia e profondo rispetto dei luoghi sviluppando nuove economie.
Il turismo sportivo deve essere per noi la nuova meta, un turismo ecosostenibile, capace di far conoscere la nostra storia e far innamorare persone da tutto il mondo.
Se guardo al futuro vedo lo Sport al centro di tutto questo, immagino il Nostro Golfo come come un grande comprensorio dedicato alle attività Outdoor, Trekking, Mountain Bike, arrampicata, sport acquatici tutto legato da un minimo comune denominatore il territorio e la sua bellezza.
Abbiamo l’occasione di svoltare, la possibilità di governare tutto questo e per farlo stiamo mettendo in campo risorse e capacità, facendo squadra con tutto quel mondo che sino a ieri camminava verso questa direzione in maniera autonoma, oggi è la squadra a far la differenza.
Le bellezze di un territorio possono essere oggetto di un grande sviluppo in tutti i campi, anche in quello sportivo. L’Italia è sempre stato un paese favorevole allo sviluppo turistico e sportivo e negli ultimi anni sta crescendo in modo esponenziale, basti pensare che lo sport in Italia ha assunto una dimensione economica rilevante che genera un giro d’affari di circa 25 miliardi di euro. I viaggiatori per sport sono più di 11 milioni con una spesa di 9 miliardi di euro e 60 milioni di pernottamenti.
Un effetto positivo, che il turismo sportivo contribuisce a determinare, è la creazione di un flusso destagionalizzante di turisti che vengono distribuiti tutto l’anno.
A questi dati, abbiniamo il fatto che la pandemia ha consacrato l’Outdoor come prossima frontiera di sviluppo dei territori ed i motivi sono: le persone si sono riappropriate degli spazi pubblici, dei beni comuni di prossimità come parchi, boschi e montagne; luoghi utili a ritrovare il proprio benessere psicofisico. I viaggi all’estero si sono convertiti in tour di esplorazione di luoghi meno conosciuti, anche a due passi da casa; i percorsi in natura – da fare a piedi, in bici o a cavallo- costituiscono un’opportunità per creare nuove esperienze, aumentare la permanenza sul territorio e destagionalizzare l’offerta. Per aggiungere un dato: secondo numeri Enit nel 2020 il 23% dei viaggi è stato «outdoor» e il cambiamento si è consolidato anche nell’estate appena trascorsa.
Da qui l’idea di formalizzare qualcosa che era nell’aria da tempo: La Spezia Outdoor- Sports and Tourism – edizione 2022. Vogliamo, con questa iniziativa, andare nella direzione di mettere a sistema il nostro territorio, le associazioni e le molteplici esperienze che si possono fare alla Spezia e farci conoscere come destinazione turistica in questo campo perché abbiamo tutte le carte in regola per poterlo fare.
Copyright 2022 – La Spezia Outdoor | Privacy Policy | Cookie Policy | Proudly powered by B.A.LAB™ & Beside Srl